Pagine

Visualizzazione post con etichetta dolci da credenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci da credenza. Mostra tutti i post

domenica 30 marzo 2014

Ciambellone alla nocciola

Avete presente il mitico ciambellone dei vasetti? si proprio lui, quello che si fa ad occhi chiusi, che viene sempre e, normalmente, piace a tutti? Ecco a me non fa impazzire, però cercavo un dolce per la colazione un po' leggero, visto che ultimamente sta uscendo in me il mio lato salutistico.... (più o meno), perciò per evitare di farmi venire dei grandi sensi di colpa verso i miei figli, che mangiano troppi latticini e zuccheri raffinati e tutto quello che dei bimbi di 4 e 7 anni adorano.... ho deciso di riprovare a fare questo dolce, ma, ovviamente, modificandolo leggermente...
Tutto questo giro di parole per dirvi che mi è piaciuto un sacco (non pensavo proprio...)! Perciò ve lo propongo per la merenda dei vosti bimbi e, perchè no, anche per noi grandi!
 Ovviamente non ho inventato nulla di particolare, ho solo modificato una ricetta che conoscono assolutamente tutti, inoltre l'idea della pasta di nocciole aggiunta all'impasto della torta (che è una genialata!), l'ho preso dal blog di Rita (mi sembra giusto che ad ognuno vengano riconosciuti i propri meriti).


Ciambellone allo yogurt e nocciola

Ingredienti 

2 vasetti di farina 0
1 vasetto di farina di nocciole
1 1/2 vasetto di zucchero di canna (tritato) o semolato
1 vasetto di yogurt alla nocciola
3 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di pasta di nocciola
1 vasetto di olio leggero (io ho usato quello di riso)
pizzico di sale

Preparazione
Accendere il forno a 170/180 °C statico.
Imburrare e infarinare un teglia da 24 cm a ciambella.
Montare le uova con lo zucchero, unire la pasta di nocciole, l'olio e lo yogurt, e il pizzico di sale amalgamare bene.
Setacciare la farina con il lievito, unire la farina di nocciole e unire delicatamente alla montata di uova.
Versare nella teglia e cuocere in forno già caldo per 25/30 min. circa. Dipende sempre dal forno.

domenica 24 marzo 2013

Torta al cioccolato farcita con ganache all'arancio


Ritorno a scrivere dopo tantissimo tempo con una torta che avevo preparato per una cena con amici. Ai miei ospiti è piaciuta molto, però vi avverto che è un dolce molto cioccolatoso, perciò va consumato a piccole dosi, se no, per i miei gusti, è un po' eccessivo. L'idea era quella di fare un pan di spagna al cioccolato, poi ho optato per la torta Manuela, una torta al cioccolato che si presta molto bene ad esser farcita, inoltre è già umida di suo, perciò si può omettere la bagna, oppure può esser gustata da sola nella sua semplicità.

 E' una torta manuela, farcita e ricoperta con una ganache al cioccolato fondente, aromatizzata con la scorza d'arancio.


Torta manuela 
4 uova
100g zucchero
150g burro
200g cioccolato fondente (io ho usato 1/2 al 55% e 1/2 al 70%)
1/2 bustina lievito
100g farina

pizzico di sale 

Fondere il cioccolato fondente con il burro.

Sbattere con una frusta le uova intere con lo zucchero, unire la farina setacciata con il lievito.
Unire il cioccolato/burro intiepidito alle uova, amalgamare bene.

Imburrare e infarinare una tortiera di diametro 24, versare il composto e infornare a 160° per 30',  fare prova stecchino se non è pronto cuocere ancora 10'.

Di solito questa torta la mangiamo in purezza, ed è veramente ottima! 




 Ganache al cioccolato fondente di aromatizzata all'arancio per farcitura torte

300 gr di panna calda  

50 gr miele acacia
270 gr di cioccolato fondente al 60%

 o - 200 gr cioccolato al 70%
 o - 450 gr cioccolato al latte o gianduia
 o - 600 gr cioccolato bianco
scorza d'arancia BIO

In un pentolino portare ad ebollizione la panna con il miele. 

Fondere il cioccolato al microonde (potenza 500 W, mescolando di tanto in tanto).
Versare un terzo della panna bollente sul cioccolato fuso, con una spatola in silicone mescolare energicamente il composto facendo dei piccoli cerchi, fino ad ottenere un "nucleo" elastico e lucido, unire un altro terzo di panna e mescolare nello stesso modo, incorporare l'ultimo terzo e procedere come sopra. Unire la scorza di un arancia, amalgamare bene.
Alla fine mixare il tutto con il minipimer per rendere la crema molto liscia. .
Aspettare 1 o 2 ore a temperatura ambiente prima di usarla.
Se dobbiamo usarla per riempire dei gusci di frolla cotti in bianco, usarla subito e poi far rapprendere il tutto.

Composizione
Ho tagliato la torta in 3 strati di circa 1 cm scarso, l'ho farcita e ricoperta con la ganache, sulla superficie ho fatto degli spuntoni utilizzando una sac a poche. (L'idea della decorazione l'ho presa dal blog di Cristina, uno dei miei blog preferiti!)

mercoledì 7 marzo 2012

TORTA DI MELE


Quante ricette di torte di mele conosciamo? Penso che non si riescano a contare, ognuno ha la sua preferita, o quella della nonna o della mamma ... Poi la torta di mele sa di casa, di coccole, infatti ieri era una giornata grigia, umida, una di quelle giornate da stare sotto le coperte a leggere! Peccato che i miei due bimbi non mi permettano questo lusso, così per non annoiarci più di tanto e per scaldare un po' di più la casa abbiamo fatto questa torta di mele soffice soffice, che è in assoluto la mia preferita. Non è una ricetta di famiglia ma è una ricetta di cucina di Laura Ravaioli, chef del Gambero Rosso. La ricetta è semplicissima e soprattutto veloce. 

TORTA DI MELE 
(di Laura Ravaioli)


Ingredienti

3 mele renette
3 uova
150 gr di farina
150 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
1 limone (scorza e succo)
3 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale


zucchero di canna
cannella

Preparazione.

Accendere il forno a 175/180°C.
Per prima cosa grattare la scorza di limone. Pelare e tagliare le mele a cubetti, metterle in una ciotola e irrorarle con il succo di limone.
Se si fa nel mixer: inserire la farina e il lievito setacciati, il burro a cubetti, le uova intere, il pizzico di sale, lo zucchero e la scorza di limone. Avviare il robot fino a formare una crema densa.
Se la facciamo con le fruste elettriche: montare il burro morbido con lo zucchero, unire le uova (una per volta), amalgamare bene, poi unire i restanti ingredienti e amalgamare il tutto fino ad ottenere una crema densa.
Imburrare e infarinare una tortiera a cerniera da 22/24 cm di diametro. Versale il composto cremoso, appoggiare in maniera disordinata le mele sulla crema e spingerle leggermente per affondarle un pochino. Cospargere la superficie con dello zucchero di canna e un po di cannella (io quest'ultima non lo messa).
Infornare per circa 40/45 min.
Servire tiepida.





Inserisco una nota che non centra con la ricetta: 
Eliminiamo dai ns blog i captcha, che sono quelle paroline odiose da inserire quando si vuole pubblicare un ns commento ad un post. Magari molti pensano di non averli (come la sottoscritta), e invece li abbiamo quasi tutti...
Vi rimando a due blog che hanno parlato molto bene di questa cosa: caffè col cioccolato e da Mary.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...