Pagine

Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post

giovedì 26 aprile 2012

CHEESECAKE CON SALSA DI MIRTILLI


E' da un po' che continuano a girarmi attorno ricette di cheesecake, a forza di vederli sui libri e sui vari blog mi è proprio venuta voglia di farne uno, inoltre sono due settimane che preparo solo cosine salate per un buffet, alla fine ho avuto una sorta di crisi di astinenza zuccherina... insomma volevo regalarmi un dolcino buono buono! Così io e i miei bimbi ci siamo messi all'opera... io avevo un po' i fumi per il caos che avevo in cucina, i miei monelli invece, si sono divertiti da matti!

Cheesecake con salsa di mirtilli



Ingredienti:
per una tortiera da 20/21 cm di diametro

Per la base:
200 gr di biscotti digestive
100 gr di burro morbido

per la farcia:
250 gr formaggio spalmabile (philadelphia)
250 gr di ricotta
100 gr di zucchero
40 ml panna liquida
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
3 uova

Preparazione:
per la base:
tritare i biscotti nel mixer, unire il burro morbido. Rivestire con carta forno il fondo di una tortiera a cerniera, versare il composto di briciole e compattarlo bene, facendolo salire anche un po' sui bordi.
Mettere in frigo a rassodare.

Per la farcia:
nel mixer unire i formaggi, lo zucchero, la panna liquida e l'essenza di vaniglia e amalgamare, poi, con le lame in movimento, unire un uovo alla volta e girare fino a creare una bella crema.

Prendere dal frigo la tortiera e versare il composto dentro.
Cuocere a 120/130° C per almeno 1h e 1/4, controllare! io mi sono dimenticata il timer, perciò non so quanto ha cotto di preciso. Bisogna togliere la torta dal forno quando il centro è ancora tremolante.
Far raffreddare, poi lasciarla riposare in frigo per almeno un giorno.
Servirla con una cucchiaiata di marmellata di mirtilli.



venerdì 30 marzo 2012

CHEESECAKE AL MASCARPONE E CIOCCOLATO TIEPIDO


Uno degli ultimo dolci super cioccolatosi di questo periodo, io adoro il cioccolato, ma con la bella stagione lo consumiamo molto meno. Visto che probabilmente la prossima settimana dovrebbero abbassarsi un po' le temperature (che noia qs sbalzi...) qs dolcino potrebbe essere ancora indicato.
Viene chiamato dall'autrice cheesecake, ma, secondo me, non ha niente a che vedere con quella classica.
Magari cambiando il procedimento di esecuzione, forse si può avvicinare un po' di più al classico. A parte questo, è un dolce buonissimo, super cioccolatoso ma anche molto calorico, però una volta ogni tanto si può sgarrare!
La ricetta l'avevo vista tempo fa su coquinaria (preparato da Lucia), lei l'aveva leggermente modificata rispetto al libro, le modifiche che erano state apporta mi erano piaciute, si avvicinavano molto di più ai mie gusti. Questa che trovate qua è un mix di varianti (di Lucia, mie e dell'autrice).

Cheesecake al mascarpone e cioccolato 
(tratto dal libro CIOCCOLATO di Linda Collister)


Ingredienti

Per la base:

250 gr biscotti digestive
70 gr di burro
70 gr cioccolato fondente 55%

per la farcia:

2 uova grandi
100 gr zucchero
250 gr mascarpone
200 panna
150 gr cioccolato fondente 55% di cacao
1 cucchiaio di cacao
45 gr nocciole tostate
1 cucchiaio di brandy


Per la base:
Sciogliere a bagnomaria i 70 gr di cioccolato.
Frullare i biscotti con il burro morbido e unire il cioccolato fuso.
Rivestire con carta forno la base di una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro. Versare il composto nella tortiera, e distribuirlo in uno strato sottile sulla base, salendo anche un po' sui bordi. Mettere a rassodare in frigo ( o freezer).

Per la farcia:
Accendere il forno a 160°.
Sciogliere i 150 gr di cioccolato fondente.
Dividere i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero (meno un cucchiaio), ammorbidire il mascarpone e unirlo alla crema. Unire a questo punto il cacao setacciato, le nocciole tostate ridotte in farina e il cioccolato fuso e il liquore.
Semi-montare la panna e unirla al composto.
Montare a neve liscia gli albumi con un cucchiaio di zucchero e unirli al composto.
Versare nella tortiera e cuocere in forno caldo a 160 ° per circa 1 ora. Il centro deve risultare tremolante.
Far riposare una notte in frigo prima di servirla.
Questo dolce si serve tiepido. Però, per me, è molto buono anche freddo.

Note mie:
Il procedimento di qs dolce lo cambierei cosi:
Mischierei mascarpone e zucchero, poi unirei le uova intere, girando anche solo con una spatola per non montare niente. Unirei il cacao setacciato, il cioccolato fuso, le nocciole tostate, il liquore e la panna (senza montarla).
Per la cottura si potrebbe provare anche a bagnomaria 140°C.
Il vero cheesecake non deve fare crepe come il mio, non deve gonfiare per niente. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...